Archivi tag: modeling

Spicy Guitar, nuova versione beta

spicyguitarBenoit Rostykus e Pierre-Andre Savalle hanno distrbuito una versione beta di Spicy Guitar, software in real-time si sintesi sonora che simula il timbro della chitarra acustica. Spicy Guitar si basa su algoritmi di modeling fisico ispirati da lavori di ricerca sulla sintesi modale e tecnologie di convoluzione. Visto che le proprietà acustiche e meccaniche dello strumento sono incorporate, Spicy Guitar simula realisticamente differenti chitarre. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in Categorie contenuti, Categorie prodotti, Musica e computer, News

AcmeBarGig presenta Tribe Clean Amp

image.phpTribe è un simulator di amplificazione progettato per dare un timbro puro, cristallino e nitido.
Utilizzando tecnologie della AcmeBarGig’s Whisper e RedShift, Tribe è progettato per darti un flusso sonoro scorrevole di timbro chiaroe pulito. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in Categorie contenuti, Categorie prodotti, Musica e computer, News

Clavia Nord Wave: il Test

By Synthwalker on 03/01/2009

Sintesi composita

Modeling analogico integrato, sintesi FM, waveform digitali e  riproduzione di samples, la NordWave  vuole essere intesa come uno strumento multi-synthesis specializzato e versatile: per concentrarsi sulla programmazione immediata piuttosto che navigare attraverso infinite pagine di menù. Ma disporrà di quanto necessario per spiccare su gli altri synth?

Nel 1995, Clavia ha introdotto il lead Nord, una piccola bomba rossa capace di modeling  polifonici di  sintetizzatori analogici del passato. La macchina uscì  anche con una banca audio Prophet-5 originale. Nei seguenti 10 anni, diede vita a una discendenza pieno di talento, esplorando sintesi FM, con il buon Nord lead 3 e  la sua interfaccia luminosa. Il fabbricante svedese fu lesto a esplorare il mondo della sintetizzazione virtuale e modulare. L’unica cosa che mancava era il ‘sample reading’, qualcosa che Clavia si decise a  sviluppare presto,  per  generare alcuni suoni delle sue tastiere destinati al concerto live. La Nord Wave pertanto ha potuto beneficiare del ‘know-how’ del marchio. Ora, nella sua piena maturità, con uno stabile OS (1.08), con una banca supplementare di 250 MB di campioni Mellotron, era l’ora di un test…

Guida introduttiva

Clavia Nord Wave

Fedele alla tradizione Clavia, il synth Nord Wave è sia leggero che solidamente costruito. Peso, circa 6 kg, in una cornice rossa e nera, tuttoa in metallo, fatta apposta per i concerti live. I controlli (33 manopole, 3 encoder graduati, 33 pulsanti) sono fermamente collegati al pannello anteriore (non scapperanno da nessuna parte!). Come al solito, sono tutti raggruppati nella metà sinistra della macchina. Che piaccia o no, i controlli sono fin troppo stipati, sicuramente piccoli per occhi stanchi e mani tremanti in un live. Inoltre, lo schermo, all’estrema sinistra, non è troppo pratico per la lettura. Tutti i parametri, tranne quelli per le impostazioni global/MIDI, sono accessibili direttamente dal pannello frontale. Alcuni pulsanti hanno una funzione alternativa che è accessibile premendo “Shift”. Le sezioni sono abbastanza chiare, con (da sinistra a destra): modulazioni (portamento, LFO, inviluppo assegnabile), 2 oscillatori, un filtro di inviluppo,  il volume dell’inviluppo con i suoi effetti. Il flusso di lavoro e la facilità d’uso sono punti forti della macchina. Lo schermo LCD (2 x 16 caratteri) completa il quadro: oltre ai nomi dei programmi, lo schermo LCD indica il valore di tutti i parametri durante la modifica, specialmente i nomi delle forme d’onda multi-samples e digitali. Si noti che il valore di determinati parametri è mostrato nella sua vera unità di misura: frequenza in Hz, tempo in secondi, intervalli di semitoni… Carino! Un pulsante “panico” dedicato può “tagliare” tutte le note: l’ideale per concerti. Alcune piccole carenze: non c’è un tasto  “compare” e le manopole di rotazione funzionano solo in modalità “jump”.

Connectique dépouillée

La Nord Wave dispone di un tastiera leggera 4-ottave (49 tasti) sensibile sia alla velocità che alla pressione. Il suo ‘feel’ e la risposta dinamica sono fedeli e sensibili alle sfumature, tuttavia, il controllo di pressione è estremamente brusco e non molto espressivo. E’ un peccato che la Clavia non sia passata alle 5 ottave standard, soprattutto per suonare in multi-samples. Per superare la mancanza di ottave, vi sono pulsanti  che permettono rapidamente una transizione di tonalità di circa 2 ottave, vicino al controllo del pitch  e alla  rotellina di modulazione. A un esame più attento, il pannello posteriore risulta una delusione: una coppia di uscite audio, una presa per cuffia, un MIDI duo, 2 output per i pedali e un socket USB (guarda la sezione sulla gestione dei samples). Così, addio uscite multiple,  audio digitale, MIDI through.. C’è solo l’alimentazione interna a consolarci, è sorprendente per una macchina di questo livello… e  di questo prezzo.


Una gamma estesa di suoni

Famiglia Wave

Il nome ricorda distinte stirpi tedesche, ma il suono di della Nord Wave, non ha nulla a che fare con la  PPG line e Waldorf (rispetto alla PPG Wave 2.3 e Waldorf microwave XT). La PPG è molto più organica, con 12-bit wave tables e filtri SSM. Anche la Microwave XT, 100% digitale, suona molto diversa con i filtri molto forti e modulazioni molto profonde. In effetti, nonostante le sue molteplici forme di sintesi, la Nord Wave non ha tabelle wave, vale a dire una successione di onde elementari il cui periodo è indipendente dalla frequenza.

Con diversi motori di sintesi, la Nord Wave ha un’ampia gamma audio: imitazioni di analog vintage, ibridi digitale/FM, ma anche strumenti acustici con un 180 MB FlashRam pre-filled al 90 %. I multi-samples sono ben assemblati e piuttosto ben looppati, musicali, ma soffrono di una grossa svista nella progettazione  della macchina: l’impossibilità di lavorare su più livelli dinamici. Il risultato è una mancanza di espressività  in alcuni suoni acustici, la dinamica di attacchi è limitata semplicemente al controllo del livello e dell’apertura del filtro, come con i sample-player più antichi. Questo, particolarmente evidente sul piano , sugli archi (large sections o small sections ) e su basso , chitarra , ottone o trombone . Gli altri sample hanno un audio migliore: basso elettrico , church organ, cori . La parte migliore di questa banca multi-sample è indubbiamente il Mellotron, visto che i suoi  campioni sono statici. La Nord Wave offre non meno di 250 MB registrati da un nuovissimo Mellotron costruito a partire da pezzi originali. Clavia ha acquisito i diritti per i nastri originali Mellotron MKI MKII, M300, M400. Alla fine, non meno di 65 multi-sample vengono consegnati su CD con la macchina, alcuni dei quali sono già inclusi nella FlashRam. Ecco alcuni esempi, senza alcun effetto supplementare: 3Violins , 16Violins , AltoSax , BoysChoir e ottone .

Wave family

Per quanto riguarda i suoni di synth, la Nord Wave entra nel suo territorio qui! Brilla in tutti i settori: Bassi synth leads soft con portamento , sincrono , arpeggios , FM digitale/suoni o pads . E’ un elenco virtuale di gran parte della storia di sintesi. Un test indispensabile per i sintetizzatori digitali è il test sui livelli estremi: gli alti e i bassi. Per quel che riguarda gli alti, la Nord Wave suona molto bene: nessun effetto aliasing o altri rumori digitali, qualunque forma di synth utilizzata. Nel basso, i suoni sono altrettanto convincenti e si deve andare molto basso per ottenere effetti metallici davvero spiacevoli. Una performance globale davvero molto convincente!


Sintesi multiple

La Nord Wave è un sintetizzatore digitale con polifonia di 18-note. La memoria può contenere 8 bank di 128 programmi, inclusi 3 pre-programmati. Fortunatamente, è possibile scorrere attraverso programmi mediante il numero, categoria o in ordine alfabetico. Semplice ed efficace! Ciascun programma dispone di 2 slot (A e B) che possono essere disposti in pila o riprodotti su 2 canali MIDI separati. Ma si possono separare i 2 slot, né triggerare attraverso la velocità, né modificarle entrambi allo stesso tempo! Questi sono carenze che il sistema operativo corrente (1.08) non ha ancora affrontato. Ogni slot è un sintetizzatore indipendente con 2 oscillators, 2 filtri, 2 LFO, 3 envelope, 1 EQ e 1 chorus. Il primo oscillatore è in grado di produrre onde analogiche-virtuale (pulse, triangolare, dente di sega, con sincronizzazione interno), onde digitali cicliche (62 waves come organi, campane, spectral),  sintesi FM e rumore variabile (c’è un filtro regolabile dedicato di 12 dB/ottava). Il secondo oscillatore, che è più potente, può produrre onde virtuali analogiche, assemblee di sample transitori inclusi nel campione, forme d’onda digitali su un ciclo (22 tipi), sintesi FM e lettura di multi-samples (vedere casella sottostante).

Per ogni oscillatore, la sintesi FM funziona con 2 operatori  ‘sine wave’ (un modulator e un vettore). È pertanto possibile ottenere sintesi FM con 4 operatori, come con un DX Yamaha. Piuttosto che offrire un sacco di complessi algoritmi con accesso a tutte le frequenze, Clavia ha optato per alcuni algoritmi globali i cui coefficienti di frequenza vengono impostati. Ci sono 9 algoritmi i cui coefficienti di modulazione variano da 1 a 9 senza feedback e gli stessi con feedback. Se vengono utilizzati entrambi gli oscillatori FM, essi possono essere inter-modulati, il che aumenta le possibilità. Con un DX, hai bisogno di 2 algoritmi per eseguire questa operazione, la Nord Wave offre una versione più debole ma immediate di sintesi FM. Un parametro “forma” viene utilizzato per variare il contenuto armonico delle onde, a seconda del loro tipo. In un’onda analogica virtuale come la ‘square’, cambia l’ampiezza del pulse, se viene avviata la sincronizzazione, le frequenze di oscillazioni verrano eseguite in modalità slave; con un’onda di FM è possibile variare il livello di modulazione e/o il feedback a seconda all’algoritmo. Meglio ancora, gli oscillatori possono interagire indipendentemente dal loro tipo, il che è un punto di forza di questa macchina. Pertanto, un multi-sample, ad esempio, potrà modulare un ciclo wave o una frequenza o fase. Nel primo caso,  amplia lo spettro dell’onda, dandogli un suono più grezzo e brillante. Nel secondo caso, shifta il contenuto armonico tutto, producendo cambiamenti più fluidi della FM.

Gestione di esempio

Nelle viscere  della Nord Wave si trova un aFlashRam di 189 MB, del quale 180 sono dedicate al caricamento di multi-samples. A differenza degli hardware campionatori sul mercato, questa memoria è permanente. Potrebbe non sembrare abbastanza per gli standard d’oggi, ma utilizza un algoritmo di compressione di fattore 3 per compattare i file. Il caricamento di multi-samples, purtroppo, può avvenire soltanto utilizzando un PC (XP o vista) o Mac (OS 10.4 o superiore) tramite una porta USB. La Nord Wave, arriva con una suite di software, driver compresi , software di gestione e una Banca Mellotron , tutti standalone. Integrazione in un’applicazione host e audio tramite USB non sono in programma. Fortunatamente, l’editor è molto buono. Intuitivo visivamente , consente rapidamente di importare file WAV in mono o stereo 24 bit, con o senza un ciclo iniziale. Altrettanto semplice, è possibile looppare campioni  quindi assegnarli ai tasti MIDI. Il programma consente di costruire crossfaded loop, a breve o lungo ciclo. Tuttavia, non si può regolare la riproduzione di punto di partenza, creare solo un punto di alternativo per deviare i  transient al volo.

Possano essere definite in ogni multi-sample fno a 91 zone consecutive, ma non multiple layer né crossfades. Se un file WAV contiene una sequenza di suoni separati da silenzi, un’utility consente di assegnarli automaticamente a tasti diversi, a seconda di step e  soglie audio da definire. Se il nome della nota originale è contenuto all’interno di un file WAV, il software può rilevare e assegnare direttamente il campione al tasto giusto. Una volta che il multi-sample è pronto, basta iniziare la procedura di trasferimento in uno dei 99 luoghi del FlashRam (richiede pochi secondi). La scelta di esportare campioni  modificati in un luogo dove  verranno archiviato, per esempio su un computer, ha senso, ma pone una questione fondamentale: quando il Nord Wave sarà diventato un synth vintage, sarà è ancora possibile gestire i campioni utilizzando vista 2020 o 20 OS? Al momento di questo test, Clavia ha annunciato la convergenza dei formati (nsmp) di esempio nell’aggiornamento del sistema operativo successivo. La Nord Wave sarà pertanto in grado di poter leggere i sample bank della serie elettronica e viceversa.

Filtri complessi

Il filtro è un resonant multi-mode. Offre 6 modalità: low pass, high pass, bandpass, comb, multi, e vocal. Il filtro low-pass è molto musicale e colorato con resonance di basse frequenza ben arrotondata e per niente sibilante, come si può sentire in questa mini sequenza arpeggiata . Al contrario, si può sentire una significativa instabilità  del suono con un improvviso aumento del volume appena prima della self-oscillation, quindi un crollo globale del volume. E’ difficile controllarlo davvero per intero… l’intervallo di frequenza di cutoff, va da 14 Hz a kHz 21: è un po’ più ampia rispetto all’intervallo udibile. Il filtro bandpass crea suoni eterei, ed è ideale per pad ( solo filtro , filtro con oscillazione self ) o in combinazione con un filtro lowpass (sovrapposizione 2 slot).

Il filtro comb può produrre  effetti simili a un Phaser. Il filtro multiband funziona su 3 picchi, la  cui distanza relativa è fissa. Il parametro “freq” viene utilizzato per regolare il centro di frequenza. Il filtro voice è un filtro di resonating double bandpass molto instabile. La resonance viene utilizzato per regolare la larghezza tra i 2 picchi. Questo filtro consente di creare formanti, vocali e resonances interna, come in questo esempio . Al di là di queste modalità, i filtri possono lavorare a 12 e 24 dB/ottava (vale a dire poli di 2 e 4). La differenza per l’orecchio non così evidente sul filtro moderato, come puoi sentire . Premendo questi filtri è possibile iniziare a distinguere tra i 2 modi, come in questo riquadro . Infine, il tracking della ha 3 posizioni (1/2-2/3-3/3) e la velocità può modulare il filtro di inviluppo, come in questo mini-sequence vocale .


Modulazioni semplici

Arpeggiator?

Umm, no, non c’è! Eppure l’NL3 ne aveva uno molto buono … forse hanno hanno perso il codice alla Clavia, o cosa?

Entrambi gli LFO oscillano da 0,03 a 523 Hz. Le 5 forme d’onda di base sono presenti: quadrato, dente di sega (invertita l’FO2), triangolo, random discreto e continuous. A seconda della LFO, le destinazioni della modulazioni sono: il pitch di ogni oscillatore, il totale di intermodulazione, il parametro “forma”, il filtro cutoff, la resonance e il panning. Il ciclo può essere indipendente per ogni voce o sincronizzato tra tutte le voci, ma iè Impossibile sincronizzare l’LFO per ogni orologio o anche modulare il volume con un LFO, il che è una delusione. Nella modalità “single”, l’LFO si estende solo su un ciclo. Tuttavia, non c’è alcun ritardo. C’è anche un vibrato globale, che ti permette di regolare il tono con un delay fisso (3 settings), la ruota o l’aftertouch. Questo è tutto ciò che l’Aftertouch è in grado di modulare, buuuu!

Come per gli inviluppi, esistono 2 ADSR e 1 commutabile AD/AR. Il tempo di attacco va da 0,5 millisecondi fino a 45 secondi, mentre il tempo di decay e release va copre intervalli di tempo da 3 millisecondi fino a  45 secondi. Entrambi gli ADSR sono assegnati al filtro e al volume, impossibile utilizzarli per altri modulazioni, pffft! Al contrario, l’Active Directory/AR può essere assegnato agli oscillatori del pitch, alla loro intermodulazione, alla “shape” dell’oscillatore 2 e al filtro cutoff. Oltre ai 2 oscillatori, è impossibile assegnarlo contemporaneamente a più destinazioni. Il totale della modulazione di questo inviluppo è bipolare. Nella modalità mono, è possibile scegliere (o no) ila riattivazione degli inviluppi. Mi piace la velocità di questi inviluppi, con una clic caratteristica che può essere ascoltato su questo suono di bass .


Long Live morphing!
Nord Wave

Si può concludere che le possibilità di modulazione con la tastiera sono piuttosto statiche. Mentre vi è l’essenziale, siamo lontani dalle matrici di modulazione sviluppate da alcuni dei concorrenti di Clavia. Tutto questo sarebbe molto deludente se non ci fosse una grande sezione di Morphing (per cui il marchio è ben conosciuto). L’idea è di programmare 2 valori diversi per 26 destinzioni di morphing, per ottenere una transizione graduale da uno all’altro utilizzando un controller fisico: velocità e posizione sulla tastiera o la wheel di  modulazione in combinazione con il pedale di espressione.

Per assegnare un parametro, è sufficiente tenere premuto un tasto e apportare modifiche. Lo schermo indica il valore originale dei parameteri e il valore trasformato. Tra i parametri assegnabili vi sono le LFO (rate e iamount), inviluppi parametri della “shape” di oscillazione, la loro intermodulazione, i lloro mix,  l’unisono e i filtri (freq e resonance), livello di output e delay amount. E’ una vergogna che non si possano allocarepiù parametri di effetti… eppure, questa sezione è uno dei punti forti della macchina perché rende la Nord Wave davvero espressiva. PEr vedere i parametri assegnati, il  LED verde  del morph selezionato indicherà che la funzione di  morph é attiva. Non così spettacolari come le luci dell’encoder del Nord lead 3, ma di certo utili. Infine, bisogna notare che il Nord Wave ha una funzione di portamento con un’impostazione di timing molto semplice e una funzione di chord memory (3 note)  all’interno di ciascun programma.

Pochi effetti

Nord Wave

La maggior parte dei sintetizzatori analogici più vintage, non aveva sezioni di effetti sezioni, ad eccezione forse di un piccolo chorus o di un delay. La Nord Wave si sbarazza di questa cattiva abitudine andando un po’ oltre. Iniziamo con la sezione EQ e chorus indipendente per ogni slot. L’EQ è un 2-band con guadagno regolabile (da – 15dB a + 15dB) applicati alle frequenze sotto i 100 Hz e sopra 4 kHz. Il chorus ha 3 posizioni, corrispondenti alle diverse intensità e ricorda l’Elka Synthex. Essenziale e  semplicistico a prima vista, è un vero successo in termini di suono consentendolgli di aggiungere profondità e rotondità. Come con il synthex, se tagli il chorus su alcuni programmi, il suono diventa un po’ insipido…

Tutti gli altri effetti sono comuni a entrambi gli slots in un programma, che è una vergogna. Il delay ha un intervallo di tempo di 64 ms a  2.26 secondi. Il parametro feedback imposta il numero di ripetizioni in modo molto limitato. Un’opzione attiva la modalità stereo di ping-pong. Il potenziometro amount controlla la quantità dell’effetto delay nel segnale audio. Sebbene ci sia un pulsante ‘tap tempo’ è impossibile sincronizzare il ritardo con un tempo globale, il che è, ancora una volta, molto deludente. Dopo di che c’è un  ‘tube type overdrive’ con un parametro di drive. E’utile nelle impostazioni minime sui programmi di tipo polifoniche come il pianoforte elettrico ; in mono, spingendo l’ overdrive ottieni un suono molto chitarristico. Ci rammarichiamo, ancora una volta, che l’effetto è global per entrambi gli slot! Infine, un piccolo riverbero completa la processing-chain. E’ alquanto semplicistico, con solo 5 impostazioni (rooms e halls) e una manopola wet/dry. Esso è un po’ troppo minimale in termini di algoritmi edi impostazioni: una simulazione di riverbero plate e/o spring avrebbe rallegrato la mia giornata , come pure un filtro HF con impostazioni di timing. Ma fondamentalmente questa sezione reverb suona piuttosto bene!

Conclusioni

Alla fine, la Nord Wave è una concentrazione di tipi di sintesi con musicalità eccellente. User-friendly, robusta e leggera, adatta per situazioni live, come tutti i prodotti Clavia. La gamma di suoni è sorprendente, con timbri molto diversi e perfettamente complementari, facili da ricreare. Se si aggiunge i’intermodulazione degli oscillatori, la libreria eccellente di  samples Mellotron, si dovrebbe essere soddisfatti… eccetto, che per un livello come questo, alcuni aspetti siano stati meramente ignorati, o tagliati, soprattutto per quel che riguarda la tastiera, la multi-timbrality, le connessioni, la dipendenza dal computer per la gestione dei samples e alcune altre sezioni che non sono sufficientemente sviluppati. In ogni caso, per coloro che mettono la qualità audio in cima loro elenco di priorità, nonché la varietà dei suoni e la facilità d’uso, per loro, dicevamo, la Nord Wave è difficile da battere in questo momento.

Sia solida che leggera, ideale per l’utilizzo di live
Facile da usare e risultati immediati
Ampia ed eccellente gamma di suoni
Bella banca Mellotron da 250 MB
Effetti di qualità, soprattutto il chorus
Iinter-modulation degli oscillatori
I filtri sono diversi e musicali
Inviluppi molto reattivi
Morphing tra 2 suoni
Un sacco di FlashRam per caricare sample

Solo bi-timbrica
Niente split o layer dinamici
Tastiera solo 4 ottave
Aftertouch limitato al vibrato e difficile da controllare
Potenziometri graduati, quadranti e pulsanti piccoli e vicini
Sezione effetti limitata
Nessuna sincronizzazione MIDI per i ritardi LFO
Nessun arpeggiator
Nessuna automazione nella gestione dei sample
Nessun  multi-layered sample
Nessun input audio
Nessun MIDI thru

Lascia un commento

Archiviato in Pianoforti e tastiere, Recensioni

Peavey, amplificatori Vypyr™Series

vypyr-logo-highVypyr™Series

Dopo 43 anni impiegati nella realizzazione di amplificatori valvolari ed a lavorare sulla distorsione analogica, Peavey ha  deciso di fondere la distorsione analogica con i più avanzati sistemi digitali per creare il miglior amplificatore a modelli fisici…

Ci sono diverse ragioni per cui il VYPYR è diverso dagli altri amplificatori a modelli fisici, ma la ragione principale consiste proprio nella DISTORSIONE ANALOGICA!

Secondo Peavey: “Gli anni spesi a perfezionare la tecnologia analogica TransTube® ha dato i risultati sperati ed ha consentito di combinare una sezione analogica in grado di generare un’AUTENTICA DISTORSIONE ANALOGICA con UNO DEI PIÙ AVANZATI PROCESSORI DIGITALI disponibili in assoluto: lo SHARC Dual Core a 266 MHz 32 bit…”

Questa incredibile combinazione di tecnologie permette al VYPYR di generare fino a cinque ‘modelli/effetti’ contemporaneamente, CONSERVANDO allo stesso tempo il suono di un autentico amplificatore ANALOGICO.

Dotati di una potenza di calcolo doppia rispetto ai prodotti della concorrenza, oltre ad incorporare il doppio dei modelli e degli effetti, gli amplificatori della serie VYPYR ridefiniscono in maniera profonda le possibilità offerte della moderna amplificazione per chitarra. Gli amplificatori VYPYR sono basati su potenti processori SHARC a 32 bit (floating point), che consentono di ottenere una simulazione estremamente accurata ed un suono ricco di sfumature. Tanta potenza garantisce inoltre una maggiore flessibilità, grazie ad una serie di funzioni mai viste prima d’ora in un amplificatore per chitarra.

I VYPYR includono 24 modelli di canale, che riuniscono per la prima volta sia il canale pulito che quello distorto di 12 celebri amplificatori. A questi si aggiungono 11 effetti a pedale modificabili ed 11 effetti da studio con due parametri modificabili. È possibile usare fino a cinque effetti simultaneamente. Se si usa una pedaliera opzionale Peavey Sanpera™, le possibilità aumentano ulteriormente, potendo passare dai 12 preset incorporati ai 400 programmabili della pedaliera. La pedaliera incorpora inoltre un looper ed altre funzioni. Il VYPYR funziona anche da interfaccia audio per computer, con qualità audio da studio, interfaccia USB 2.0, e compatibilità con la maggior parte dei computer. Tutti e sei i modelli della serie VYPYR incorporano una chiara interfaccia utente WYSIWYG (What You See Is What You Get) appositamente concepita da Peavey.

Vedi presentazione prodotto su:

http://www.peavey.it

Download e scarica il file:
Vypyr Series_Presentazione (audio_video)
che trovi alla voce: Schede prodotto

Lascia un commento

Archiviato in Amplificatori e Live Sounds, News

Turnstyle: sistema di modeling analogico per chitarra

 141478Obbligato presenta Turnstyle, un modeling per chitarra elettrica progettato per essere installato in una Fender® Stratocaster® o nella maggior parte delle chitarre che ne imitano il design.

 

Il progetto prevede tre coil pickups e un rotary switch progettato per permettere al musicista di passare senza soluzione di continuità tra una sfilza di single-coil e timbri humbucker nella stessa chitarra.

 

Turnstyle è in vendita con battipenna incluso, ModernVE o VintageVE pickups, controllo volume, controllo tone, Turnstyle switch, nuovo sistema di avvitamento del battipenna e un output jack Switchcraft.

 

Turnstyle è disponibile in White, Black, White Pearl, Black Pearl e Tortoise Shell.

 

Turnstyle completamente analogico, non richiede batteria  e ti consente di accedere ai 15 migliori timbri di chiatarra di sempre.

 

Maggiori informazioni qui.

Lascia un commento

Archiviato in Chitarre, News